Efficienza energetica negli edifici: nuove regole per puntare al risparmio
- Gruppo Wedo
- 17 lug 2015
- Tempo di lettura: 1 min
Il mercato immobiliare si orienta verso una maggiore qualità energetica degli edifici dallo scorso 15 luglio. Tre nuovi decreti che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici.

Il primo decreto è volto alla definizione delle nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione.
Il secondo decreto adegua gli schemi di relazione tecnica di progetto al nuovo quadro normativo, in funzione delle diverse tipologie di opere: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche.
Il terzo decreto aggiorna invece le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE), che sarà valido su tutto il territorio nazionale. Previsto anche un nuovo database nazionale dei certificati energetici (SIAPE), che permetterà a tutti i clienti finali e alle Amministrazioni di ottenere informazioni dettagliate sull’efficienza energetica di edifici ed impianti . Diventerà così molto più chiaro e semplice individuare il reale valore di un immobile o confrontarlo con altre unità.
Le scadenze:
I provvedimenti entreranno in vigore dal 1 ottobre 2015
Dal 1 gennaio 2019 i nuovi edifici della Pubblica Amministrazione e quelli sottoposti a ristrutturazioni significative dovranno essere a energia quasi zero
Dal 1 gennaio 2021 i nuovi edifici privati e quelli sottoposti a ristrutturazioni significative dovranno essere a energia quasi zero
Comments