top of page

COP 21 e lo storico accordo sul clima di Parigi 2015

  • Gruppo Wedo
  • 14 dic 2015
  • Tempo di lettura: 1 min


A due giorni dalla chiusura dei lavori molto si parla dell’incontro che si è tenuto a Parigi per discutere sul clima e il futuro del Pianeta. Va detto che la XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) ha condotto ad un accordo storico, ma non ancora sufficiente secondo scienziati e ambientalisti. Più voci hanno commentato che si tratta solo di un primo passo per ridurre e magari azzerare entro la seconda metà del secolo le emissioni di gas a effetto serra, eliminando l’uso dei combustibili fossili e dando slancio alle rinnovabili.

La verità è, che a fronte di analisi di dettaglio su contenuti e processi di revisione previsti nelle pagine dell’accordo, che i leader dei Paesi più grandi ed influenti al mondo hanno raggiunto un punto di intesa sul clima. Un decennio di negoziati sul clima difficili sono finalmente giunto a compimento sotto la competenza sapiente e la diplomazia del governo francese e la UNFCCC, per creare l'accordo internazionale più importante dopo l'istituzione delle Nazioni Unite nel 1945. Il nuovo accordo prevede un obiettivo a lungo termine, che impegna in modo efficace le nazioni del mondo a zero emissioni nette entro la fine del secolo. Un meccanismo di intese fondamentale per elevare ambizione e mettere il mondo sulla strada giusta per raggiungere il prossimo obiettivo. Esso garantirà un chiaro segnale che viene inviato agli investitori e alle imprese afffinchè accelerino le transizioni verso una prospera economia a basse emissioni.


 
 
 

Comentários


Per offrire un servizio migliore utilizziamo i cookies, continuando la navigazione nel sito, ne autorizzi l'uso.

© 2015 Gruppo WeDo S.r.l.

Sede di Venezia: via Ceccherini 14 - 30174 Mestre

Sede di Udine: piazza G. Matteotti 11/16 - 33100 Udine

CF-PI 04726630264

bottom of page