OK definitivo alla Legge di Stabilità: ecco le misure per casa ed efficienza energetica
- Gruppo Wedo
- 23 dic 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Tanti cambiamenti per gli italiani con l’approvazione della Legge economica più attesa dell’anno. Ecco cosa cambia per la casa: la Legge di Stabilità cancella la Tasi sull'abitazione principale; l'IVA pagata per l’acquisto della casa potrà essere scontata per il 50% dall'Irpef dell'acquirente, in 10 rate; scontata l’IVA del 25%, in favore del proprietario, per chi da in affitto un immobile a canone concordato; agevolazione del 65%, come il bonus energia, per chi acquista un sistema elettronico in grado di monitorare i consumi e controllare a distanza l'accensione di riscaldamenti-scaldaacqua e climatizzazione; per le giovani coppie under 35 il bonus mobili vale anche slegato da ristrutturazioni; agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni immobiliari (detrazione del 50%) e finalizzate al risparmio energetico (65%); concesso ai Comuni di utilizzare una parte degli avanzi di cassa per effettuare investimenti in deroga alla regola che impone loro il pareggio del bilancio (Patto di Stabilità).
Per saperne di più: la Legge di Stabilità corrisponde alla cosiddetta Manovra Finanziaria e quella 2016 è l'ultima, poiché dal 2017 diventa parte della Legge di Bilancio. Il suo iter legislativo ha inizio in Autunno con la predisposizione del Disegno di legge di Stabilità che viene discusso in Parlamento per poi entrare in vigore a gennaio dell'anno successivo.
Commenti