Design for all: come si innova il servizio tecnico dei geometri
- Gruppo Wedo
- 16 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min

La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio di un progetto di prassi di riferimento (UNI/PdR) per l'elaborazione di una linea guida per la progettazione dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Obiettivo: l’accessibilità per tutti (design for all). Il tavolo di lavoro siede insieme il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e con FIABA – Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche.
La prassi di riferimento che si intende elaborare sarà finalizzata alla definizione di una linea guida per una progettazione accessibile del costruito, applicabile ai contesti più vari, sia in ambito pubblico che privato, ed utilizzabile da tutti i professionisti impegnati nella riprogettazione di contesti già costruiti.
Va ricordato che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi, elaborati sulla base di un rapido (al massimo 9 mesi) processo di condivisione ristretta ai soli autori, per il trasferimento dell’innovazione e per dare risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.
Professionisti chiamati al costante aggiornamento e a modificare il proprio stile professionale per stare sul mercato. Tra nuove dinamiche di mercato ed innovazione si delinea un cambiamento da capire e dominare per crescere sotto il profilo imprenditoriale e personale. Nuove opportunità per gli studi professionali e ai professionisti che vogliono approcciare il green business in modo innovativo. Se ne parla agli incontri gratuiti di WeDo.
TORINO - 17 febbraio 2016
MILANO - 18 febbraio 2016
VERONA - 19 febbraio 2016
Vuoi saperne di più? info@gruppowedo.it
Comments