Dove va il mercato dell’energia? Nuove evoluzioni con l’Internet of Things
- Gruppo Wedo
- 26 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Nuovo spazio per l’Internet of Things (IoT), dove gli oggetti acquisiscono intelligenza grazie alla comunicazione con altri oggetti.

La rete si evolve in modo autonomi consentendo agli oggetti di acquisire intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni di altri. Le soluzioni tecnologiche dello IoT spingono all’integrazione fra vari processi di business guidando lo sviluppo industriale verso una fase di crescita esponenziale. L'integrazione delle tecnologie nelle modalità operative esistenti aumenta l'efficienza e riduce gli investimenti in infrastrutture. Basti pensare alle crescenti tendenze collegate a telefonia mobile, cloud, connessioni aumentate e dispositivi intelligenti; insieme a fattori come la business intelligence e i sistemi di predictive analytics per le imprese nonché le strategie di end-to-end business. Le tecnologie diventano abilitanti e si riconoscono applicazioni in molteplici settori dall’areonautica alla medicina, dalla meccanica alla domotica, con conseguenze a livello economico per le imprese, ma anche a livello sociale. Infatti così si innovano e aumentano i servizi nelle smart city.
In questo nuovo contesto lo IoT acquisiscono nuovo valore nel settore energetico in termini di servizi, infrastrutture e tecnologie. L’innovazione è sempre più veloce e lo IoT applicato alle reti di distribuzione dell’energia elettrica, del gas e delle risorse idriche vale oggi nel mondo già 4,63 miliardi di dollari, che in proiezione al 2020 possono arrivare a 11,73 miliardi. Valore che trova ancor più significato anche se si considera la necessità critica globale di risparmiare energia controllando e riducendo il consumo di energia per contenere i costi, i danni ambientali e il rischio di carenza di approvvigionamento energetico. Sempre più spazio e ruolo avrà il monitoraggio del consumo di energia gestendo le informazioni e i servizi in tempo reale. L'utilizzo dei dati generati da contatori intelligenti, dispositivi intelligenti e altre risorse sarà sul punto di riferimento per la gestione dell'energia.
Il trend del mercato dell’energia conferma la costante crescita del valore economico in miliardi di dollari.

Lo IoT è al centro della scena della trasformazione digitale e la tecnologia degli oggetti può portare ad eccezionale efficienza operativa al settore dell’energia in termini di maggiore visibilità nel contesto operativo e di crescita del processo di automazione. Efficienza nei costi, affidabilità e sicurezza sono i risultai che si possono conseguire insieme alla maggiore customizzazione del servizio per il cliente. Una crescita di oltre il 20% al 2010 secondo la ricerca di MarketsandMarkets, “Internet of Things (IoT) in Utility Market" applicata a acqua, gas, ed elettricità. Il mercato è stato ricostruito partendo dai singoli segmenti a loro volta analizzati in cluster per definire l’intera rete di gestione delle tre energie e i dati ricavati hanno come focus USA, Europa, Africa e Asia. Ne emerge che la crescente adozione dell'architettura smart grid, i continui aggiornamenti tecnologici, innovativi forme di gestione dell'energia, gli impegni e obblighi normativi sul clima e la capacità di investimento dei Paesi Emergenti dell’area asiatica porterà ad un forte sviluppo dello IoT. L'applicazione IoT per la gestione della rete elettrica si stima avrà la quota di mercato più grande nel periodo preso in esame e avrà anche il più alto tasso percentuale di crescita.
La ricerca trae la conclusione che ancora molto deve essere fatto nel settore energetico, a causa della mancanza di competenze specializzate e delle tradizionali barriere di ingresso a questi mercati, dove solo gli innovatori davvero aumenteranno i loro fatturati e faranno crescere il mercato nel suo complesso.
Comments