top of page

Professionisti: nuovo spazio per far crescere la propria imprenditorialità

  • Gruppo Wedo
  • 9 mar 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

La professione evolve e si aprono nuove frontiere dell’ingegneria, soprattutto sul versante dell’innovazione tecnologica, per cui sono richieste nuove figure come, ad esempio, lo sviluppatore dei mezzi di trasporto alternativi, il responsabile per lo smaltimento dei dati personali, il responsabile della gestione e dell’organizzazione della vita digitale. Questa la considerazione che emerge dall’analisi dei dati trasmessi dalla ricerca realizzata dal Centro studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri su redditi e posizione professionale.

Se è il 27% dei liberi professionisti fino a 35 anni ad avere registrato la flessione del fatturato lo scorso anno, tale percentuale sale spaventosamente al 56,2% tra gli ultracinquantacinquenni. Nel complesso tra il 2007 ed il 2014 il reddito professionale medio degli ingegneri ha registrato una flessione vicina al 20%: si è passati da poco più di 40 mila euro annui pro-capite a poco più di 32.000 euro. Riguardo all'anno in corso, rispetto al 2015, il Centro Studi CNI stima che i redditi professionali, potrebbero oscillare tra 0% e -1%.

Per la propria crescita i professionisti devono essere sempre aggiornati, formati e conoscere meglio le dinamiche del mercato. Diventa importante quindi sfruttare opportunità, collaborazioni, contatti e saper lavorare in rete con alti professionisti del settore. Nuovo ruolo anche alla capacità di comunicare in modo nuovo la propria professionalità per accrescere il business e la propria figura imprenditoriale sul territorio.

Professionisti chiamati al costante aggiornamento e a modificare il proprio stile professionale per stare sul mercato. Tra nuove dinamiche di mercato ed innovazione si delinea un cambiamento da capire e dominare per crescere sotto il profilo imprenditoriale e personale. Nuove opportunità per gli studi professionali e ai professionisti che vogliono approcciare il green business in modo innovativo. Se ne parla agli incontri gratuiti di WeDo.

Vuoi saperne di più? info@gruppowedo.it


 
 
 

Comentarios


Per offrire un servizio migliore utilizziamo i cookies, continuando la navigazione nel sito, ne autorizzi l'uso.

© 2015 Gruppo WeDo S.r.l.

Sede di Venezia: via Ceccherini 14 - 30174 Mestre

Sede di Udine: piazza G. Matteotti 11/16 - 33100 Udine

CF-PI 04726630264

bottom of page