Perchè il Congresso dell'Efficienza Energetica e Sostenibilità è davvero unico rispetto agli alt
- Gruppo Wedo
- 25 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Il Congresso è un evento dove non solo si parla, ma si fa davvero innovazione.

Il Congresso ha la centrale funzione di aggiornamento e crescita per le Aziende che operano nel settore delle rinnovabili.
Il Congresso apre le porte al pubblico con convegni tematici coinvolgendo Architetti, Palestre e SPA, Alberghi per andare ad individuare le opportunità di risparmio energetico e salute attraverso i progetti proposti.
Il Congresso affronta i temi della riqualificazione con soluzioni e progetti speciali propri del Metodo WeDo, che rappresentano una grande occasione per l’occupazione qualificata delle piccole e medie imprese italiane (PMI). Progetti di efficienza energetica proposti al mercato sia in ambito tecnologico sia finanziario che aprono nuovi scenari per lo sviluppo delle Aziende che hanno scelto di diventare un punto di riferimento qualificato nel mercato dell’efficienza energetica sul proprio territorio; imprese che scelgono di crescere puntando all’eccellenza in un contesto di estrema dinamicità e volatilità del mercato, che impone sempre maggiore capacità adattiva al cambiamento a vantaggio dei margini a bilancio.
Il Congresso con i suoi numerosi appuntamenti è fonte di spunti di riflessione e di progetti utili per il progresso commerciale dell'azienda. Tante opportunità fra le quali scegliere le più adatte alle proprie esigenze imprenditoriali. Un evento a tutto tondo utile a cogliere le numerose opportunità collegate ai progetti ad alto contennuto innovativo ideati e progettati dalla Centrale WeDo per le Reti.
I Convegni
Giovedì 22 settembre si tengono quattro convegni di cui tre aperti al pubblico e nello specifico destinati a portare salute ed efficienza energetica negli edifici italiani, coinvolgendo Studi di Architettura, Strutture Fitness & Wellness e Strutture ricettive & Hotel. Il quarto convegno si occuperà degli scenari propri della filiera della sostenibilità con l’intervento del Centro Studi Anima e del Centro Studi Gabbetti.
Venerdì 23 settembre grande spazio all’imprenditorialità con continue sessioni di confronto sui temi dello sviluppo d’impresa e due convegni calibrati sui temi dell’evoluzione aziendale. Il primo vuole provocare la riflessione sugli innovativi modelli organizzativi commerciali che devono essere adottati dalle aziende per governare la complessità del mercato dell’efficienza e della sostenibilità; il secondo convegno propone un confronto sul ruolo della tecnologia nel suo impatto su quotidianità professionale e lifestyle.
Per saperne di più, LEGGI QUI.
Comments