Spazio architettura: dall’Innovazione di prodotto all’innovazione di processo. Un modello sostenibil
- Gruppo Wedo
- 30 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Giovedì 22 settembre 2016,alle ore 11.00 si tiene il Convegno, presso il Congresso Nazionale dell'Efficienza energetica e Sostenibilità, che apre lo spazio di discussione e riflessione con gli architetti e gli studi di architettura che intendono adottare un approccio sistemico al cliente e conoscere le linee guida sulla Sostenibilità e capire come le nuove regole sociali del vivere sostenibile stanno cambiando le abitudini di vita dei cittadini.

Il programma del convegno prevede:
Definizione di sostenibilità e di vivere sostenibile: le tre dimensioni di sostenibilità sociale, economica e ambientale per la costruzione dello stile abitativo sostenibile. Introduzione alla norma UNI20121 come base teorica per le definizioni.
La ricerca della sostenibilità attraverso tecnologie, soluzioni integrate e processi industriali. Declinazione operativa di comfort abitativo e approfondimenti rispetto a:
o Sistema edificio: posizionamento e struttura
o Sistema impianti: integrazione ed efficienza
o Sistema benessere: inquinamento indoor e disinfezione aria, acqua e superfici o Illuminazione: comfort visivo
o IOT – InternetOfThings: dalla domotica alla smart home.
Tecnologia, prodotti, innovazione vanno di pari passo con un nuovo processo operativo: dalla logica professionale all’approccio sistemico di Rete. Al necessario cambio di paradigma mentale devono seguire protocolli, accordi e nuove forme contrattuali che contribuiscano a dare spessore alle relazioni fra le parti.
Il Covegno si tiene durante il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità, l’unico evento su efficienza, salute e sostenibilità in Italia che stimola la riflessione sulla necessità di un ammodernamento del parco immobiliare italiano obsoleto ed energivoro e propone soluzioni concrete per abitazioni private e condomini, strutture wellness e ricettive, uffici e negozi, piccole imprese e grandi aziende. Il Congresso si tiene il 22 e 23 settembre presso il Palazzo dei Congressi di Riccione ed è organizzato da Gruppo WeDo, la prima e unica Rete di Reti nell’Efficienza Energetica in Italia. L'iscrizione al Convegno è gratuita e consente l'accesso gratuito al Congresso. Per agevolare la presenza alle due giornate di Congresso è messa a disposizione la segreteria organizzativa per specifiche esigenze o richieste. Inoltre Il Palazzo dei Congressi è in pieno centro di Riccione con vicini centinaia di ottimi hotel e tutti i servizi più utili. Al fine di semplificare gli spostamenti per gli ospiti provenienti da tutta Italia WeDo ha previsto un servizio navetta con partenza da alcune città Italiane: Udine, Torino, Venezia, Bergamo e Roma.
Per informazioni ed iscrizioni, LEGGI QUI.
Comments