top of page

Detrazioni e vantaggi del Conto Termico. La riforma della tariffazione elettrica per le soluzioni el

  • Gruppo Wedo
  • 6 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

L'efficienza energetica è fonte di risparmio nei consumi e consente il benessere abitativo negli ambienti riqualificati. L'efficienza è altresì una ottima occasione nelle proposte al cliente finale come leva alla proposta.

Nello specifico, il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio 2016, incentiva gli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alla PA. Responsabile della gestione del meccanismo e dell’erogazione degli incentivi è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Al Congresso Climaveneta, partner di Gruppo WeDo, parlerà degli incentivi e delle agevolazioni più utili per la vendita di impianti elettrici. Infatti il conto termico è il più importante incentivo, in conto capitale, per la sostituzione di impianti di climatizzazioni invernale esistenti con pompe di calore. Un’opportunità unica per riqualificare l'impianto ed efficientarlo con l’installazione di unità in pompa di calore. Climaveneta, è in grado di produrre unità che rientrano totalmente nel Conto Termico 2.0 e che sono in grado di funzionare fino a -20°C di aria esterna e di produrre acqua calda fino 65°C. Il tutto in un momento fondamentale e per certi versi “storico” nel panorama del sistema tariffario elettrico nazionale che proprio in questi mesi ha avviato la sua riforma. Una riforma che porterà all’eliminazione della tariffazione a scaglioni dei consumi a favore di una tariffa “flat” che aumenterà ulteriormente la convenienza dei costi di gestione delle pompe di calore nei confronti dei tradizionali sistemi di riscaldamento.

Il Convegno si tiene durante il Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica e Sostenibilità, l’unico evento su efficienza, salute e sostenibilità in Italia che stimola la riflessione sulla necessità di un ammodernamento del parco immobiliare italiano obsoleto ed energivoro e propone soluzioni concrete per strutture wellness e ricettive, abitazioni private e condomini, uffici e negozi, piccole imprese e grandi aziende.

Il Congresso si tiene il 22 e 23 settembre presso il Palazzo dei Congressi di Riccione ed è organizzato da Gruppo WeDo.

Per informazioni e iscrizioni, LEGGI QUI.

 
 
 

Comments


Per offrire un servizio migliore utilizziamo i cookies, continuando la navigazione nel sito, ne autorizzi l'uso.

© 2015 Gruppo WeDo S.r.l.

Sede di Venezia: via Ceccherini 14 - 30174 Mestre

Sede di Udine: piazza G. Matteotti 11/16 - 33100 Udine

CF-PI 04726630264

bottom of page