Una tavola rotonda per la sostenibilità
- Gruppo Wedo
- 16 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Il Congresso Nazionale dell'Efficienza Energetica e della Sostenibilità è l'appuntamento imperdibile per tutti gli operatori della filiera, che si tiene il 22 e 23 Settembre a Riccione, presso il Palazzo dei Congressi. Il Congresso rappresenta una importante opportunità per parlare del cambiamento professionale in atto in tutta la filiera. Le aziende e i professionisti, sempre più spesso, si trovano a dover capire come riposizionarsi in un mercato dove i clienti comprano in internet, chiedendo solo l'installazione di prodotti spesso inadeguati alle loro esigenze di comfort ed efficienza, e i concorrenti fanno la guerra al ribasso dei prezzi. In questo scenario, doveluci ed ombre dell'imprenditorialità si mescolano, si parlerà di come cambia il mercato e di come cambiano i ruoli di chi vi opera. Una trasformazione che è necessaria per lasciarsi davvero alle spalle la crisi e per mettersi in discussione al fine di trovare nuovo valore aggiunto per l’evoluzione dell’azienda. Le aziende e i professionisti che operano nella filiera sono non solo messi al centro degli appuntamenti di lavoro, ma sono anche messi in relazione fra loro affinchè produttori, architetti, ingegneri ed operatori del mercato immobiliare lavorino davvero in Rete.
Giovedì 22 settembre alle ore 14.00 si tiene la speciale Tavola Rotonda sulla filiera della sostenibilità.
La tavola rotonda prevede un serrato ed arguto dibattito sul tema della sostenibilità fra il Centro Studi Gabetti e il Centro Studi di Federazione Anima. Moderatore del convegno sarà Gruppo Wedo per il suo ruolo centrale nella filiera. La tavola rotonda disegnerà gli scenari del settore della sostenibilità con l’intervento del Centro Studi Anima (Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia e affine - è l'organizzazione industriale di categoria che in seno a Confindustria rappresenta le aziende della meccanica, un settore che occupa 210.000 addetti per un fatturato di oltre 44 miliardi di Euro) e del Centro Studi Gabetti (svolge analisi delle dinamiche e delle interrelazioni del mercato immobiliare con il tessuto economico e sociale del Paese al fine di delineare le evoluzioni del mercato abitativo italiano). Durante la tavola rotonda si farà il punto sui trend immobiliari, il valore delle ristrutturazioni e degli incentivi sugli stessi e su quale impatto in termini economici hanno avuto queste tendenze sui produttori e grandi aziende del settore. Un confronto a più voci sui dati, che dimostrano l’inequivocabile forza trainante delle riqualificazioni e degli interventi collegati alla sostenibilità sull’intero mercato. Centro Studi Gabetti svilupperà argomentazioni che ruotano attorno agli andamenti del mercato delle riqualificazioni e del mercato immobiliare con interessanti evidenze riferite alle abitudini di acquisto delle famiglie italiane e a come la sostenibilità sia un settore trainante del mercato.Centro Studi Anima presenterà i dati de L’Industria Meccanica, suo House Organ, con analisi degli andamenti di sell-in registrati dai player di settore e un focus sull’ambito idrotermo-sanitario in riferimento a riscaldamento e climatizzazione. Inoltre disegnerà gli scenari che si registrano a livello europeo per la concentrazione di tutto il mercato verso un numero ridotto di leader del settore. Ci si interrogherà se stessa sorte sia configurabile nel panorama italiano.
L'evento si tiene durante il Congresso Nazionale dell'Efficienza Energetica e Sostenibilità del 22 e 23 settembre 2016 di Riccione.
Comentários