Efficienza energetica: 2 milioni di opportunità e gli incentivi per vendere meglio e di più. Riquali
- Gruppo Wedo
- 6 dic 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Vuoi sapere dove va il mercato della riqualificazione energetica? Sei pronto per costruire il 2017? In Italia ci sono 2.051.808 edifici residenziali che hanno necessità di interventi di miglioramento energetico e riqualificazione secondo un’analisi condotta da Confartigianato. La maggior parte di questi edifici sono stati costruiti prima del 1981 (oltre 35 anni di vita), in migliori condizioni invece gli edifici nati tra il 1981 e il 2011, anche grazie alla spinta delle detrazioni fiscali e agli attuali obblighi normativi (es. obbligo di impianto da fonti rinnovabili, libretto di impianto, etichetta energetica di sistema). Numeri che rivelano una grande opportunità di intervento e riqualificazione energetica, che può migliorare sia la sicurezza dei cittadini sia contenere i costi delle bollette in tutte le case. Il comparto residenziale da solo determina quasi il 30% dei consumi finali di energia. Un business importante per le aziende che scelgono l’innovazione tecnologica e si affacciano al mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Opportunità che trovano nelle detrazioni e agevolazioni fiscali un volano alla crescita del fatturato. E’ fondamentale offrire ai clienti finali un servizio completo consigliando loro le agevolazioni più adatte alle esigenze di budget e famiglia.
In questo contesto quale futuro per le aziende del settore? Il quarto rapporto Oise di Feneal Filca Fillea e Legambiente mette in luce che il futuro delle costruzioni è nell’innovazione sostenibile. Organizziamo una serie di eventi gratuiti su tutto il territorio nazionale per capire quali sono gli scenari e le opportunità di business e di sviluppo professionale per chi opera nell'efficienza energetica. La filiera si ridisegna secondo rapidi mutamenti e i clienti cambiano le modalità di acquisto e più facilmente reperiscono informazioni su internet. Senza contare l'influenza di nuovi concorrenti del mondo dell'energia e dei servizi affini che stanno approcciando in modo importante questo mercato. Saper cogliere il mutamento in atto nel mercato e capire quali strategie adottare per lo sviluppo della propria professionalità si traduce in risultati tangibili nel conto economico. I risultati in azienda e gli stipendi non possono essere assoggettati alla stagionalità, ed è opportuno conoscere bene sia la concorrenza sia le opportunità su cui investire fin da subito nel 2017. Tanto più cercando di superare la cosiddetta 'solitudine imprenditoriale' attraverso la condivisione in Rete, di esperienze e di strumenti utili a rafforzare la singola imprenditorialità a livello locale, e ad avere un margine di confronto per crescere.
Vuoi saperne di più? Leggi QUI!
Comments